Per la Canapa Italiana
RACCOLTA FONDI PER IL RICORSO AL TAR
AGGIORNAMENTI:
LE ASSOCIAZIONI LANCIANO UN CROWDFUNDING SULLA PIATTAFORMA EPPELA PER RACCOGLIERE I FONDI RIMASTI
Questa norma crea ulteriore ambiguità, affermando che la legge 242 si riferisce esclusivamente ai semi e ai derivati dei semi. In palese contrasto con la normativa europea.


IL DECRETO SULLE PIANTE OFFICINALI È STATO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE
Il decreto interministeriale che abbiamo provato a bloccare per più di un anno è stato pubblicato nei giorni scorsi in gazzetta ufficiale ed è diventata legge dello stato.
Dobbiamo impugnare immediatamente questa norma di fronte al tar Lazio chiedendone la sospensiva con urgenza per tutelare tutte le aziende e tutto il lavoro svolto in questi anni.
Abbiamo iniziato a raccogliere dei fondi già a partire da Gennaio, ma ora che questa legge è stata definitivamente approvata dobbiamo fare tutti la nostra parte e partecipare alla raccolta fondi per procedere velocemente al ricorso al Tar. Ognuno di voi sa quanto può contribuire alla causa, abbiamo raccolto già quasi un terzo della cifra necessaria, e quindi adesso è il momento di raddoppiare lo sforzo.
DONA PER IL RICORSO
Dona ora con un bonifico al conto aperto ad-hoc per questa iniziativa
Il conto è intestato all’Avvocato Giacomo Bulleri, IBAN:
IT62 Z084 6113 9000 0001 0990 089
Causale: “Contributo ricorso tar - associazione XYZ”
(l'associazione di cui fai parte o che ti ha coinvolto)
PARTECIPA COME RICORRENTE
Puoi partecipare come ricorrente al Tar compilando il modulo qui sotto
Qui sotto trovi il profilo del ricorrente tipo. Compila il modulo per far parte anche tu dei ricorrenti.
CONDIVIDI
Fai sapere della raccolta fondi a tutti
È importante che la raccolta fondi arrivi a tutti gli operatori del settore e dell'indotto in modo che tutti possano contribuire per raggiungere l'obiettivo.
RASSEGNA STAMPA (2/11/22)
AGGIORNAMENTI:
LANCIATO IL CROWDFUNDING 28-11-22
PIATTAFORMA EPPELA:
https://www.eppela.com/projects/9206
DEPOSITATO IL RICORSO!!
Beleafmagazine: https://beleafmagazine.it/2022/07/28/canapa-industriale-il-ricorso-al-tar-fissato-per-il-7-settembre/
Canapaindustriale: https://www.canapaindustriale.it/2022/07/26/canapa-e-officinali-depositato-il-ricorso/
Floraviva
https://www.floraviva.it/news/filiera-della-canapa/in-vigore-decreto-officinali-ricorso-canapa-sativa-italia.html
Beleafmagazine
https://beleafmagazine.it/2022/05/24/pubblicata-la-riforma-sulle-officinali-si-fara-ricorso-al-tar/
Canapasativaitalia
https://www.canapasativaitalia.org/ricorso-tar-canapa-raccolta-fondi/
(PODCAST CON CANNABISCIENZA PRESENTE NELL'ARTICOLO)
Articoli all'approvazione in stato-regioni:
Canapaindustriale
https://www.canapaindustriale.it/2022/02/13/canapa-e-officinali-le-associazioni-fanno-ricorso-al-tar-al-via-la-raccolta-fondi/
Hemptoday
https://hemptoday.net/italian-groups-continue-to-push-for-clarity-amid-confusing-series-of-decrees/
Il Dolomiti
https://www.ildolomiti.it/economia/2022/anche-i-produttori-di-cannabis-trentini-presentano-ricorso-al-tar-contro-il-decreto-che-rischia-di-metterli-fuori-legge-i-nostri-diritti-fortemente-compromessi
Eventi in programma
- ven 10 giuIncontro Zoom sul Ricorso al Tar10 giu 2022, 16:00 – 17:30 CESTIncontro Zoom sul Ricorso al Tar10 giu 2022, 16:00 – 17:30 CESTIncontro Zoom sul Ricorso al TarL'Avv. Giacomo Bulleri che parlerà del contesto attuale e del lavoro che sta sviluppando con l'Avv. Botto dello studio Legance. Interverrà il Professore presentando il lavoro, interverranno le associazioni e le aziende a supporto del ricorso, della raccolta fondi e dei ricorrenti

CHI SIAMO
Coordinamento Ricorso TAR
L’associazione Sardinia Cannabis, nella persona del presidente Piero Manzanares:
Sardinia cannabis è un'associazione nata dalla determinazione di un gruppo di imprenditori sardi accomunati dal desiderio di risolvere anche attraverso la canapa problematiche comuni del territorio puntando alla creazione di filiere locali sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale. Ci impegniamo come associazione alla sensibilizzazione e informazione al grande pubblico sulle benefiche ricadute possibili dalla sua coltivazione diffusa,per la creazione di occasioni di lavoro in agricoltura e in altri settori dove la canapa ha dimostrato storicamente molteplici utilizzi e vantaggi.
L’associazione Canapa Sativa Italia, nella persona del presidente Massimo Cossu:
Associazione nazionale di filiera che coinvolge imprese, operatori di tutti i segmenti dalla produzione di piante fino alla trasformazione e commercializzazione dei derivati, passando per consulenti tecnici e laboratori di analisi. Operante sotto forma di comitato fin dal 2016, e costituita ufficialmente nel 2018, ha partecipato, tra gli altri, alle audizioni nella stesura delle Risoluzioni Unitarie del 2019 e alle audizioni in Commissione Agricoltura al Senato sul tema. Produce per i suoi soci disciplinari di produzione e commercializzazione, accordi di convenzione con i diversi e strategici operatori del settore.
L’associazione HRD-ONG Resilienza Italia Onlus, nella persona del presidente Francesco Vitabile:
L’associazione di operatori di filiera è presente su tutto il territorio Nazionale, ma in particolar modo in Toscana dove collabora con Università, Federazione Agronomi, Istituti di Ricerca, Comando Regionale Carabinieri forestali con i quali abbiamo stretto dei protocolli di intesa per la Filiera Canapicola Regionale, sui controlli e le certificazioni. Resilienza Italia Onlus nasce ufficialmente nel 2018 e grazie al continuo e incessante lavoro di ricerca, formazione, credendo e investendo nella sostenibilità, nell’Inclusione, nell’economia circolare e virtuosa ha deciso con la sua attività di supportare e valorizzare la filiera Canapaia Italiana
Federcanapa, nella persona del presidente Beppe Croce
Federazione della canapa italiana, è nata per dare voce e supporto tecnico-scientifico alle molteplici iniziative in atto in tutte le Regioni italiane e costituire una rappresentanza autorevole nei confronti del Governo, delle amministrazioni regionali e degli altri settori industriali.
Federcanapa è stata costituita il 20 febbraio 2016. I soci fondatori sono imprese, esperti e associazioni operanti da lungo tempo nel mondo della canapa in Italia.
La missione principale di Federcanapa è tutelare gli interessi dei coltivatori e dei primi trasformatori di canapa (Cannabis sativa L.) coltivata in Italia nelle sedi istituzionali e nei confronti degli altri settori economici.
le associazioni sono nominate con Decreto MIPAAF - Affari Generali - Prot. Interno N.9385830 del 17/12/2020 sono membri del tavolo di filiera della canapa in rappresentanza delle Associazioni Nazionali del settore della canapa, inoltre con Decreto MIPAAF - Segreteria - Prot. Interno N.0091771 del 24/02/2021, (Costituzione dei Gruppi di Lavoro del Tavolo di Filiera della Canapa) entrano a far parte dei Gruppi di lavoro

CONTATTA IL COORDINAMENTO PER IL RICORSO AL TAR
Via Garibaldi 1, 00153 Roma (RM)
(+39) 0612345678